top of page
3E2A8735.jpg

Simone

Confaloni

​Il tuo corpo è un'unità, comprendilo per farlo funzionare al meglio! 

Contattami per avere informazioni e scoprire, tramite il trattamento osteopatico, come migliorare la salute del tuo corpo.

Osteopata

Chinesiologo

  • Dottore in Scienze Motorie, Sportive e della Salute presso l' Università Carlo Bo.

  • Diploma ICOM all' International College Ostepathic Medicine.

  • Bachelor of Science in Osteopathy alla Kingston University Epsom.

  • Master Materno-Pediatrico con TCIO Milano

  • ⁠Specializzato in Kinesiologia Applicata con AIKA Italia

"Il trattamento osteopatico è un viaggio nel corpo che riporta il paziente verso
il suo stato di salute."

3E2A8592.jpg

A chi mi Rivolgo

3E2A8383.jpg

Bambini e Neonati

L'osteopatia pediatrica si occupa di aiutare diverse problematiche nei neonati, spesso legate a tensioni muscolo-scheletriche accumulate durante la gravidanza e il parto. 

Si tratta di un approccio delicato e non invasivo che può essere utile in caso di:

1) palgiocefalie o dismorfismi cranici

2) coliche o reflusso

3) problemi di sonno

4) difficoltà di suzione

5) torcicollo miogeno

L’osteopatia nel bambino si occupa di tenere sotto controllo gli stadi della crescita dellàapparato locomotore, controllare se si sviluppino problemi funzionali o strutturali, e cercare di agire preventivamente per non far accresce la possibilità di avere ulteriori problemi durante la vita.

3E2A8524.jpg

L'Osteopatia in Gravidanza si occupa di accompagnare la donna e i suoi  cambiamenti fisiologici del corpo prima, durante e dopo il parto alleviando dolori e favorendo il benessere generale. 

Si concentra sul riequilibrio del sistema muscolo-scheletrico, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni che possono insorgere a causa delle trasformazioni fisiche. In questo momento può essere utile per la donna affrontare disturbi alla colonna vertebrale, bacino e pavimento pelvico, problemi digestivi, pesantezza alle gambe e molti altri.

Donne in Gravidanza

3E2A8592.jpg

Adulti

L'Osteopatia negli Adulti mira a ripristinare la funzionalità ottimale del corpo, concentrandosi sul sistema muscolo-scheletrico e sulle sue interazioni con gli altri sistemi. 

Sulla base del proprio vissuto e stile di vita si avranno stress psico-fisici e sintomi diversi.

Tramite il mio approccio, ti aiuterò a capire il motivo, migliorare i tuoi sintomi e gestire la tua salute nel lungo termine.

3E2A8687.jpg

L'Osteopatia può essere di grande beneficio per le persone della Terza Età, aiutandoli a mantenere o ritrovare mobilità, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita nei gesti quotidiani. 

Le tecniche osteopatiche, dolci e non invasive, mirano a ripristinare l'equilibrio del corpo, migliorando la circolazione e contribuendo al benessere generale. 

Terza Età

L’Osteopatia e la Kinesiologia Applicata valutano l’organismo e la salute nella sua globalità tenendo in considerazione diversi aspetti che garantiscono un equilibrio necessario per contrastare gli stress quotidiani a cui si è sottoposti e i diversi fattori di indebolimento del corpo e della mente.

 

SCIENZA

L’Osteopatia è una disciplina della salute che mira a ristabilire l’equilibrio del corpo, migliorando la mobilità e favorire i processi di autoguarigione senza l’uso di farmaci o interventi invasivi o chirurgici. La pratica dell’Osteopatia si concentra sulla relazione tra struttura, principalmente la colonna vertebrale, e funzione, ossia la coordinazione dei vari sistemi: muscolo-scheletrico, nervoso, circolatorio, endocrino e organico; e su come tale relazione influenza il raggiungimento ed il mantenimento di uno stato di salute ottimale.

 

La Kinesiologia Applicata è un metodo di valutazione che utilizza come strumento di diagnosi funzionale il test muscolare al fine di individuare le possibili cause o squilibri nel corpo e di agire tramite tecniche specifiche per riportarlo in funzione. 

L’integrazione di queste due discipline permette di saper leggere i segnali del corpo per fare la cosa giusta al momento giusto.

Solo così è possibile aiutare realmente il paziente nel problema di salute migliorando la sua sintomatologia.

ARTE E FILOSOFIA

L’Osteopatia nasce con il fondatore Andrew Taylor Still nel XIX secolo a Kirksville, nel Missouri. 

Still fondò i 4 principi dell’Osteopatia:

  1. L’Unità del Corpo, triade di unione di corpo-mente e spirito;

  2. Il Corpo ha Capacità di Auto-guarigione Auto-regolazione e Conservazione dello Stato di Salute;

  3. La Struttura Governa la Funzione, e sono in relazione reciproca;

  4. Il Trattamento si basa sulla comprensione di questi Principi.

                                                                                                                   “Foundations of Osteopathic Medicine”

 

La Kinesiologia Applicata nasce con il Chiropratico George Joseph Goodheart a metà degli anni ’60 negli Stati Uniti. Il Dottor Goodheart osservò che alcuni muscoli dei suoi pazienti risultavano deboli senza una causa apparente e iniziò a investigare la correlazione tra Tono Muscolare-Postura-Stato di Salute di Organi e Tessuti (come nel 3° Principio Osteopatico che enuncia che la Struttura governa la Funzione).

In Kinesiologia Applicata si parla della Triade della Salute, ossia l’insieme dei fattori Strutturali, Biochimici e Psicologici che dovrebbero equilibrarsi formando un triangolo equilatero. Quando una persona non gode di buona salute, uno dei tre lati della triade della salute ne è sicuramente coinvolto. Nei problemi di salute gravi o cronici due o addirittura tutti e tre i fattori risultano affetti. La Kinesiologia Applicata permette di valutare ed agire riequilibrando il Triangolo della Salute.

                                                     

L’Arte di fondere queste due affascinanti professioni diverse tra di loro ma ben integrate e simili nei Principi, sta nell’uso della Medicina Manuale. Le mani danno molte informazioni e permettono di sentire, valutare e comprendere. Il tocco manuale permette tramite una tecnica o aggiustamento di riportare un equilibrio.Un altro grande aspetto artistico per quanto mi riguarda sta nella sensibilità, nell’empatia e nella lettura del linguaggio del corpo.

Osteopatia e Kinesiologia Applicata

Il trattamento mirato per il tuo Benessere.

Il mio Metodo di Lavoro

Osteopatia e...

osteopatia e disordini oclusali.png

L’Osteopatia rappresenta un valido supporto nel trattamento dei disturbi di natura Occlusale e Stomatognatica. Questo approccio mira a comprendere quanto la postura influenzi una malocclusione o il contrario, e quindi capire quale struttura è primariamente disfunzionale ed agire con estrema specificità. Se ne è necessario si consiglierà una visita e un trattamento da un dentista al fine di riequilibrare l’organo buccale. In assenza di controindicazioni, si può procedere con interventi specifici: l’osteopatia favorisce la correzione delle disfunzioni muscolo-articolari, migliora la funzionalità della mandibola e allevia dolore e tensioni.

CAMPI DI APPLICAZIONE:

  • Dolori muscolari o articolari Cranio-facciali

  • Disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare o ATM

  • Click articolari 

  • Rigidità e perdita di funzionalità del Rachide Cervicale

  • Difficoltà nella deglutizione, masticazione, fonazione e respirazione (funzioni dell’Apparato Stomatognatico).

Disordini Occlusali

Ost. disturbi muscolo scheletrici.png
Ost. disturbi muscolo scheletrici.png

L’Osteopatia aiuta in gran parte in questo campo per dolori comuni sia di articolazioni, che colonna vertebrale e muscoli associati. Le tecniche Osteopatiche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità e la funzionalità della struttura ossea. La specificità e la rapidità delle manipolazione consente il recupero della mobilità articolare. Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni nervose della parte trattata favorendo il processo di guarigione.

CAMPI DI APPLICAZIONE:

  • Dolori alla Colonna Vertebrale

  • Dolori alle Articolazioni Periferiche (Arti Superiori o Inferiori)

  • Dolori da Traumi Sportivi o Incidenti

  • Sciatica o Cruralgia

  • Nevralgie Facciali, Cefalee, Emicranie

  • Vertigini o Sbandamenti

  • Stress, Ansia e Disturbi del Sonno.

Disordini Muscolo-Scheletrici

Ost. Asse cranio sacrale 2.png

Le tecniche craniali agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendo il normale “Meccanismo Respiratorio Primario”, ossia quella combinazione di mobilitá intrinseca tra ossa craniche, colonna vertebrale e osso sacro e il loro collegamento con le membrane e il Liquor Cefalorachidiano. Quest’ultimo circola nel sistema nervoso centrale proteggendo il cervello e il midollo spinale, oltre a fungere da veicolo per nutrienti e sostanze di scarto.

CAMPI DI APPLICAZIONE:

  • Whiplash o Colpi di Frusta, da incidente o trauma cranico

  • Cadute sul Sacro o Coccige

  • Disturbi legati a problematiche Cranio-Facciali

  • Disturbi del Sonno, Stress e Ansia

  • Difficoltà nella Respirazione

  • Ristagno dei Seni Venosi cranici.

Sistema Cranio-Sacrale

Osteopatia e Organi.png

Esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica; una cattiva funzione della colonna vertebrale, può influenzare uno o più visceri e viceversa.

Un paziente che presenta dei disturbi organici può avere uno stile di vita, abitudini e cattiva alimentazione, questo porta a maggiori stress a carico di determinati organi. È possibile dare delle indicazioni al paziente in questo caso di come modificare e migliorare il suo stato di salute organico. Inoltre tramite tecniche manipolative viscerali è possibile agire manualmente per migliorare i sintomi.

CAMPI DI APPLICAZIONE: 

  • Disturbi Gastro-intestinali come reflusso, crampi e gonfiore addominale

  • Stitichezza o Diarrea

  • Disbiosi Intestinali 

  • Disturbi Respiratori

  • Cicatrici Chirurgiche nelle aree del Torace o Addome.

Organi

Nel corso della prima visita il Dottore analizzerà in modo completo la vostra salute, con particolare riguardo al motivo del consulto. Per consentire un’analisi completa preghiamo di portare il giorno della prima visita la documentazione diagnostica in vostro possesso (esami radiologici, risonanze magnetiche, TAC, ecografie ecc..) ed eventuali apparecchi ortodontici o bites, plantari, o ausili ortopedici da voi utilizzati

 

La visita consiste in 3 fasi:

ANAMNESI E VISITA MEDICA

Un’anamnesi accurata rappresenta uno strumento fondamentale per fornire al Dottore informazioni essenziali sia per la diagnosi che per la prognosi. Durante il colloquio vi verranno poste domande sul vostro stato di salute attuale e pregresso, sulla natura del disturbo per cui ci si rivolge in visita, oltre che sulla storia familiare, professione e stile di vita. È importante segnalare eventuali incidenti, traumi o interventi chirurgici, anche se passati.

Il Dottore esaminerà insieme a voi l’anamnesi e approfondirà dove ritiene necessario, con ulteriori domande. Valuterà eventuali esami diagnostici già effettuati (come risonanze, TAC, ecc…) o, se opportuno, ne richiederà di nuovi.

 

ESAMI POSTURALI

Al termine del colloquio, si inizierà con la visita posturale. Nell’esame posturale si valuta la postura, si osservano scompensi e/o asimmetrie, si tiene presente della mobilità del paziente tramite test attivi richiesti sul momento. Il Dottore sulla base di ciò si farà una prima idea di come sta il paziente e come può essere aiutato.

Gli esami posturali comprendono l’analisi della colonna vertebrale, la valutazione del carico podalico e ulteriori test neurodinamici, mirati ad approfondire la natura del disturbo per cui vi siete rivolti al Dottore.

 

VISITA MEDICA

Il vostro Dottore in Osteopatia analizzerà con attenzione tutte le informazioni raccolte durante l’anamnesi ed esami posturali, prendendo in considerazione eventuali dispositivi protesici che il paziente utilizza. Successivamente si eseguirà un esame osteopatico completo della Colonna Vertebrale, del Sistema Nervoso e dell’Apparato Locomotore.

A seconda delle necessità, l’esame potrà includere:

  • Analisi Posturale con filo a piombo

  • Individuazione di punti dolenti

  • Test Osteopatici e Kinesiologici

  • Valutazioni delle Funzioni Neurologiche 

  • Rilevamento di eventuali Sublussazioni Vertebrali

  • Analisi della Locomozione e dei Pattern di Movimento

  • Test Muscolari per evidenziare Squilibri di origine Neurologica

  • Test Occlusali per evidenziare se c’è un Disordine di Origine Stomatognatico

  • Esami Strumentali avanzati per identificare con precisione la causa del problema e definire un piano terapeutico.

Al termine della visita, e dopo aver risposto in modo esauriente a eventuali vostre domande, il Dottore vi illustrerà nel dettaglio il quadro clinico emerso, fornendo una stima del numero di sedute che potrebbero essere necessarie per affrontare il problema, qualora sia indicato un ciclo di trattamenti Osteopatici. Inoltre vi verrà spiegato come gestire in generale lo stress che nel lungo termine può ripresentare disturbi ed eventuali esercizi rieducativi.

Se non ci sono controindicazioni, il primo trattamento verrà eseguito immediatamente

Prima Visita

Analisi accurata per la risoluzione del problema

FaQ

Serve la prescrizione medica per presentarsi ad una seduta osteopatica?

No, non serve obbligatoriamente la prescrizione medica, va ricordato che la valutazione osteopatica non è una visita medica specialistica. 

In cosa consiste una valutazione osteopatica?

Si procede con un’ ipotesi diagnostica tramite test di osservazione e test manuali. In base al tipo di ipotesi verrà cercata la disfunzione osteopatica e trattata tramite tecniche manuali integrate al fine di ristabilire un equilibrio generale ed aiutare il corpo ad applicare i meccanismi di autoguarigione e autoregolazione.

Cosa si indossa per un trattamento osteopatico?

È preferibile indossare abbigliamento intimo adeguato e consono alla seduta così da poter eseguire la visita e il trattamento nel migliore dei modi. 

Qual è la durata tra un trattamento e l’altro?

La frequenza viene decisa in base alla persona e alla causa del dolore. La mia esperienza clinica mi porta a dire che nel breve e medio termine vedo i miei pazienti a distanza di 7-14-21 giorni per circa 3 sedute. Nel lungo termine consiglio poi personalmente ogni quanto vedersi per un buon mantenimento sullo stato di salute. 

Quante sedute sono necessarie per ottenere un miglioramento?

Attendendomi alla mia esperienza professionale posso dire che si ottiene sicuramente un miglioramento sin dalla prima seduta.

Quanto dura il trattamento osteopatico?

Il trattamento non ha una durata specifica in quanto si basa sul raggiungimento di un obiettivo, quindi varia in base a quanto permette di migliorare il corpo volta per volta. 
Solitamente il mio trattamento dura dai 30 ai 50 minuti.

Cosa si può trattare in osteopatia?

Il trattamento osteopatico è efficace su:
- Cervicalgia e cervicobrachialgia 
- Lombalgia e lombosciatalgia
- Dolori articolari e 
  muscolo-scheletrici 
- Cefalea muscolo-tensiva 
- Sinusiti
- Disfunzioni temporo-mandibolari

- Problematiche viscerali
- Squilibri posturali

Verranno dati degli esercizi durante la seduta osteopatica?

Tramite l’esercizio fisico applicato si può migliorare la mobilità e la funzionalità di varie strutture in base alle cause scatenanti il dolore. Successivamente o nel mentre del trattamento osteopatico verranno insegnati e consigliati esercizi personalizzati per favorire il percorso del paziente verso la guarigione.

Qual è l’obiettivo di un trattamento osteopatico?

Il mio obiettivo è di individuare la causa del dolore, far ottenere un miglioramento al paziente sin dalla prima seduta e farlo mantenere nel tempo.

Scroll

Dicono di Me

Grazie a Simone ho risolto un problema alla schiena che dopo 10 anni dall'operazione all'ernia mi ha di nuovo dato fastidio, gia con la prima seduta c'è stato un netto miglioramento , grazie anche alla sua disponibilità ma soprattutto competenza anche nello spiegare come va ad agire tra le tante connessioni che ci sono in tutto il corpo , mi sta aiutando anche a risolvere dei problemi ad una spalla che mi portavo dietro da anni, oltre che il beneficio che si avverte in tutto il corpo veramente grazie.

MauroD

2025-09-28

Simone has a very calm and relaxing manner and technique. He explains his actions and manipulations precisely and inspires confidence and relaxation in the patient. After a couple of sessions I already felt more balanced and grounded.

Keir Fraser

2025-09-10

Simone si è sempre dimostrato molto disponibile, competente e attento nei confronti di mio figlio che a soli 7 mesi presentava la testolina un po' piatta. Dopo qualche seduta la situazione è migliorata. Inoltre Simone spiega in modo semplice le problematiche, per farle comprendere anche a chi non è uno specialista.

Gloria Ferrera

2025-07-14

Dove mi trovi

Il trattamento osteopatico avverrà direttamente nello studio di competenza.

Pigneto - Studio Rem

Via Fanfulla da Lodi, 90, 00176 (RM)

Grotte di Castro - Studio Rehabilita

P.za Guglielmo Marconi, 5, 01025 - Grotte di Castro (VT)

Pedaso - Poliambulatorio Medico

Via G. Spontini, 6, 63827 Pedaso (FM)

Contatti e Collaborazioni

Contattami per prenotare il tuo trattamento personalizzato o per rispondere ad ogni tua curiosità sull'osteopatia.

3E2A8733.jpg

Telefono

Email

Whatsapp

I miei Partenrs

Vienimi a seguire sui social per rimanere in conttato e collaborare insieme

  • Whatsapp
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page